- TOSIZE.it
- Consigli per il fai da te
Realizzare la propria parete divisoria
Realizzare la propria parete divisoria



Un divisorio è ideale per dividere una stanza o per schermare qualcosa. Con un po' di creatività, potete renderlo un'aggiunta bella e pratica ai vostri interni. Ma come si fa a realizzare da soli un divisorio per ambienti? In questo articolo vi spieghiamo come fare.
In questo articolo:
- Come creare la propria partizione?
- Quali sono gli elementi necessari per realizzare una parete divisoria tagliata su misura?
- Come si realizza un disegno o uno schizzo per una parete divisoria?
- Fissare una parete divisoria
- Che legno si usa per una parete divisoria tagliata su misura?
- Come si collegano i materiali delle lastre nella parete divisoria?
- Esempi di nostri tuttofare
- Parete divisoria in bagno
- Parete divisoria con porte
- Divisorio con lampade da comodino
- Divisorio di armadi esistenti
- Fioriera moderna come parete divisoria
- Armadio giocoso in un'apertura esistente
- Parete divisoria in MDF
- Parete divisoria per la caldaia in bagno
- Costruzione di MDF con legno di pallet
- Divisorio, mobile da cucina e armadio
- Divisorio, libreria e pouf
- Parete divisoria intorno a un pianoforte
- Partition, bookcase and ottoman
- Iniziate a lavorare con la vostra parete divisoria tagliata su misura
Come creare la propria partizione?
Le pareti divisorie sono presenti in molte case. È un modo ideale per dividere una stanza grande, creare uno spazio di archiviazione o una maggiore privacy. Si può anche usare una parete divisoria per schermare qualcosa che si preferisce non vedere, come ad esempio la caldaia del riscaldamento centrale.
Potete ordinare facilmente il legno per la vostra parete divisoria su TOSIZE.it. Offriamo un ampio assortimento di diversi tipi di legno. Lo tagliamo al millimetro e lo consegniamo rapidamente a casa vostra. Così non dovrete preoccuparvi dei tagli storti e potrete concentrarvi sul montaggio della vostra parete divisoria.
In questo articolo vi spieghiamo a cosa fare attenzione quando si crea una parete divisoria e condividiamo l'ispirazione dei nostri artigiani.
Quali sono gli elementi necessari per realizzare una parete divisoria tagliata su misura?
Per realizzare una parete divisoria sono necessari diversi elementi. In generale, si dovrebbero considerare i seguenti materiali:
- Carta quadrettata, matita, gomma, righello: per uno schizzo accurato della parete.
- Trapano a batteria: per preforare e avvitare facilmente le viti nel materiale.
- Colla per legno ed eventualmente tasselli: possono essere necessari per incollare saldamente le varie parti della parete divisoria.
- Fondo e vernice: quasi tutto il legno di TOSIZE.it deve ancora essere finito - prima il fondo, poi la vernice
- Carta vetrata: è sempre utile averla a portata di mano, con grana grossa o piccola.
- Metro a nastro: vi servirà per misurare le dimensioni e segnare il legno
- Livella a bolla d'aria: per ottenere una parete divisoria ben livellata.
- Viti: per unire diversi materiali in legno
Come si realizza un disegno o uno schizzo per una parete divisoria?
Prima di iniziare a lavorare sulla vostra partizione, dovreste fare uno schizzo o un disegno. Abbozzando la vostra idea, vi costringerete a riflettere attentamente su ogni elemento. Che aspetto avrà la parete divisoria? La parete deve avere determinate funzionalità, come le porte? La parete sarà completamente aperta, completamente chiusa o aperta su un lato? Come darete forma alla costruzione?
Una volta stabilito l'aspetto della parete divisoria, si può iniziare a disegnarla nei dettagli. Nel disegno, assicuratevi di avere una panoramica accurata di tutte le misure e dei materiali necessari. Con questa visione d'insieme, è possibile ordinare tutto il legno tagliato su misura presso TOSIZE.it.
Un consiglio utile è anche quello di tracciare le dimensioni esterne della parete divisoria sul pavimento con del nastro da pittore. In questo modo si può vedere esattamente quanto sarà grande la parete.
È possibile realizzare uno schizzo e un disegno semplicemente su carta, con carta millimetrata, righello, matita e gomma. Ma si può anche utilizzare un programma 3D come SketchUp o FreeCAD.
Nella fase di progettazione è bene iniziare a pensare anche a come montare la parete divisoria. Userete viti, tasselli o ancoraggi angolari? Farete tagliare (parti del) materiale in verstek per ottenere un bel montaggio cieco?
Suggerimento: fornite ogni tavola di un marchio unico (potete indicarlo nel nostro processo di ordinazione), che vi risparmierà molte perplessità quando il legno verrà consegnato a casa vostra!
Fissare una parete divisoria
State realizzando una parete divisoria che va dal pavimento al soffitto? Allora è opportuno fissare la parete al soffitto. A tale scopo si può utilizzare un piedino regolabile. Lo si avvita alla parte superiore della struttura e lo si stringe fino a quando non è ben saldo.
È possibile fissare una parete divisoria anche in altri modi. Ad esempio, avvitandola a una parete o al suolo. In questo caso sono necessari un martello rotante, viti e tasselli adatti.
Quale legno usare per una parete divisoria tagliata su misura?
Per realizzare una parete divisoria si possono utilizzare diversi tipi di legno. Nei progetti di bricolage dei nostri artigiani vediamo spesso i seguenti tipi di legno:
MDF
MDF è un vero e proprio tuttofare. Realizzato con fibre di legno compresse, questo pannello è facile da lavorare e conveniente. L'MDF è disponibile in molte varianti, come l'MDF con supporto laccato, per il quale non è necessario applicare la vernice. Ma esistono anche varianti resistenti all'umidità per realizzare una parete divisoria in bagno.
Pannello di legno
Pannello di legno è una scelta logica per creare una parete divisoria. È ampiamente utilizzato per i mobili. Il pannello per mobili è un pannello truciolare plastificato rifinito con uno strato superiore lavorato ed è disponibile in molte varietà. Inoltre, questo materiale è facile da pulire e da mantenere pulito, il che è utile quando la parete divisoria si trova al centro della stanza.
Come collegare i materiali in fogli nella parete divisoria
Una parte importante della realizzazione di una parete divisoria è l'assemblaggio dei vari materiali in legno. È possibile farlo in diversi modi. Qui ne illustriamo quattro.
Viti
È possibile fissare i materiali delle tavole semplicemente con delle viti. Prima si fora il legno e dopo l'avvitamento si rifiniscono i fori con stucco o stucco per legno.
Giunti d'angolo
Utilizzando i tasselli angolari o i giunti angolari, è possibile avvitare rapidamente diversi elementi tra loro. Anche in questo caso, è necessario preforare il legno. Non è possibile rifinire un giunto d'angolo, il che lo rende una soluzione meno ordinata.
Tasselli
Con i tasselli è possibile creare un collegamento forte e invisibile. Si tracciano con cura i fori. Poi li si esegue con un set di trapani per tasselli. Per collegare i tasselli alle tavole si usa un po' di colla per legno.
Lamelle
I Lamello hanno una superficie di incollaggio più ampia rispetto ai tasselli e quindi garantiscono una giunzione ancora più solida. È necessaria una fresatrice per realizzare gli incavi per i tasselli nel legno.
Esempi di nostri tuttofare
Avete bisogno di ispirazione per la vostra parete divisoria? E volete altri consigli concreti da chi vi ha preceduto? Allora date un'occhiata a questi progetti fai-da-te e approfittatene.
Parete divisoria in bagno
Il tuttofare Baptiste ha creato un bellissimo divisorio per il bagno con spazio di archiviazione in MDF resistente all'acqua. Sembra robusto!
Parete divisoria con porte
Per creare uno spazio di lavoro chiuso nel soggiorno, il tuttofare Remmelt ha realizzato una parete divisoria con porte poco visibili. Molto utile, perché questa parete contiene vari oggetti, come un beamer e apparecchiature audio. Date un'occhiata al suo pratico disegno Sketchup per il progetto!
Divisorio con lampade da comodino
Il tuttofare Remko ha trasformato la sua camera da letto in una stanza d'albergo costruendo questo bellissimo divisorio da camera. Ha realizzato un collegamento elettrico e delle lampade da comodino. È fantastico!
Divisorio di armadi esistenti
Per una bella parete divisoria, non è necessario realizzare tutto da soli. Il tuttofare Simon ha utilizzato due armadi IKEA per creare questa parete divisoria. In un colpo solo, ha creato una stanza in più e una parete con spazio di archiviazione. Intelligente!
Fioriera moderna come parete divisoria
Per separare la zona notte da quella giorno nel suo studio, il tuttofare Wout ha realizzato questa cassetta da fiori moderna come divisorio. Per realizzarla ha utilizzato MDF con supporto laccato, che ci ha fatto tagliare a taglio obliquo. L'insieme ha un aspetto fantastico!
Armadio giocoso in un'apertura esistente
Il tuttofare Jan Willem ha realizzato questo giocoso armadio aperto in un'apertura esistente. Per realizzarlo ha utilizzato il legno di quercia Pannello di legno e lo ha fissato con dei domino (un certo tipo di tasselli). L'aspetto è davvero giocoso!
Parete divisoria in MDF
Quanto può essere semplice? Ordinare due grandi fogli di MDF tagliati su misura e incollarli a una struttura esistente. È quello che hanno fatto Siem e Marina per questo progetto. In questo modo hanno eliminato la vista dal soggiorno alla camera da letto.
Parete divisoria per la caldaia in bagno
Un sistema di riscaldamento centralizzato nel bagno non è un bel vedere. Anche la tuttofare Denise la pensava così e ha costruito una parete nera davanti al riscaldamento. Ma con una porta, in modo da poter raggiungere il riscaldamento. Bello!
Costruzione di MDF con legno di pallet
Il tuttofare Harry voleva ridurre la trasmissione del suono nell'ufficio e anche suddividere lo spazio. Così ha costruito una struttura in MDF. I pallet gli conferiscono un carattere robusto e individuale.
Divisorio, mobile da cucina e armadio
Un divisorio per la stanza, un mobile da cucina e un armadio tutto in uno. È questo grazioso progetto DIY di Robbert, realizzato in MDF. L'armadio è fissato a una parete sul retro per garantire la resistenza.
Divisorio, libreria e pouf
Il tuttofare Peter dimostra che è possibile utilizzare tutta la propria creatività in un progetto di bricolage. Ha realizzato non solo un divisorio per la stanza, ma anche una libreria e un pouf in uno. È stato importante prendere le misure, perché il pouf deve avere l'altezza giusta e, naturalmente, deve contenere un numero sufficiente di libri.
Parete divisoria intorno a un pianoforte
Il tuttofare Koos ha realizzato questa parete divisoria intorno al pianoforte in MDF con supporto laccato. L'MDF è stato tagliato da noi e le giunzioni sono state realizzate con tasselli e colla per legno effervescente. Una vite qua e là aggiunge forza. Il consiglio d'oro di Koos: "Pensate bene, fate prima un progetto, misurate due volte e controllate".
Libreria con scaffali
Per suddividere la stanza, il tuttofare Peter ha realizzato una libreria a scomparti. Con il suo progetto, troverete un disegno chiaro dell'intera opera. Il risultato è molto bello!
Iniziate a lavorare con la vostra parete divisoria tagliata su misura
Siete pronti per iniziare a creare la vostra parete divisoria su misura? In questo articolo vi abbiamo spiegato a cosa fare attenzione e abbiamo condiviso l'ispirazione dei nostri artigiani.
Date un'occhiata al nostro assortimento completo di legni e pensate a quale specie di legno volete realizzare la vostra parete divisoria. Quindi ordinate il legno perfetto tagliato su misura da TOSIZE.it. Lo consegneremo rapidamente a casa vostra, in modo che possiate iniziare subito a montare la parete.
Divertitevi con questo lavoro!



Date un'occhiata anche a questi suggerimenti simili per il fai-da-te























